autore |
titolo |
descrizione |
Nicolino De
Pasquale |

Moses’
Calendar
|
A 7-day week justifies an
use of a solar calendar for Jews. A
rare prayer, Birkat Hachama,
Leviticus and Odyssey book XII
confirm such a hypothesis; also
Exodus 26 and Psalm 90 have logical
ties with solar computations. Adding
a whole week once every 28 years,
1,120 years and 62,720 years we can
reach a perfect value of the
sidereal solar year, using a unique
7-year calendar, whose years can be
named like the days of the week.
|
Nicolino
De
Pasquale |

Decimal
Guaman Poma.pdf |
A 16th century
chronicler makes a list
of Incan numbers in his
manuscript. Some terms including
huno, almost
impossible to translate, led
scholars towards two distinct
problematical solutions. Thanks to
the help deriving from the
redevelopment of the Incan
calculating mechanism Mathematics
is
allowing us to get to the final
solution of this huge linguistic
problem. A better understanding of
Incan numbers and their way to
perform calculations will lead to
further insights about Andean
civilizations.
|
Nicolino
De
Pasquale |
EL
IMPERIO RECUPERADO.pdf
|
Español |
Nicolino
De
Pasquale |
THE
SAVED KINGDOM |
An abacus, drawn by
Felipe Guaman Poma
de Ayala (fig. 0), allows us to
discover the
Inca astronomical reckoning which
is
founded on a mixed base 36-40
numeral system, built on numbers
belonging to Fibonacci sequence.
Such an eccentric base, confirmed
by many archaeological
findings, reveals
considerable astronomical
knowledge, like Venus and
Mercury’s cycles.
The same abacus shows the Inca
sidereal solar year, with its
upsetting accuracy, and a wonderful
perpetual calendar,
surprisingly based on number 5.
Some application of the Inca
system, like
the Atahualpa calculator, is
possible even nowadays. |
Nicolino
De
Pasquale |
Egyptian
Nuragic Trigonometry
|
We
propose
the last research of our prof.
Nicolino De Pasquale. Starting
from the Imenmes Games at the
Louvre, he reconstructs Egyptian
Nuragic
mathematics and trigonometry.
Clicking on link you can freely
download and learn of the rotating
ruler of Imenmes and of mathematical
and trigonometric functions that
are used in describing the growth of
plants and flowers. A 3 D
extension of ancient Mediterranean
knowledge lead to a wonderful Non
Euclidean space, which is very
powerful in calculating direction
cosines.
|
Nicolino
De Pasquale |
Dante
e il gioco degli scacchi
|
"Dante
e il gioco degli scacchi", articolo
pubblicato sulla rivista
"Letteratura e Tradizione".
|
Nicolino
De Pasquale |
La
Musica dei Faraoni
|
Ricostruzione
di strumenti musicali (arpa, oboe e
percussioni) e della
stessa scala musicale degli antichi
egizi. Download composizioni di Manfredo
Di Crescenzo in formato mp3:
(Enrica
Di Bastiano,
arpa; Rosa Di Ilio, oboe; Antonio
Verdone, oboe; Antonio Vitagliani,
percussioni)
|
Nicolino De
Pasquale |
L'Addizionatore
Salvatore
|
Una
applicazione dell'abaco Tiwanaku
come calcolatrice per non vedenti
in base decimale
|
Nicolino De
Pasquale |
Matematica
Maya |
Il primo
articolo di Nicolino De Pasquale
sulla Matematica
Maya. Altri testi saranno inseriti
non appena pubblicati gli atti del
Convegno Internazionale del 21
ottobre 2003 a Roma sul "Calcolo
Matematico Precolombiano"
organizzato dall'IILA (Istituto
Italo-Latinoamericano). |
Maurizio
Orlando |
Abaco
Inca e Nuove Architetture di
Calcolo |
Pubblicazione
di Maurizio
Orlando contenente
l'avanzamento delle ricerche
sull'abaco inca e
sulle possibili ispirazioni per la
realizzazione di nuove architetture
di calcolo. Estratto dal volume "Calcolo Matematico
Precolombiano", Bardi
Editore, pubblicazione degli atti
dello stesso Convegno tenuto presso
la sede IILA (Roma) il 21 ottobre
2003. |
Nicolino
De Pasquale |
I GIOCHI
DI IMENMES |
Articolo
di Nicolino
De Pasquale sugli Egizi
pubblicata sulla rivista dell'Ordine
degli Ingegneri di Pescara. I
giochi di Imenmes. 2003 |
Nicolino
De Pasquale e Antonio
Aim
|
Andean
Calculators
|
(documento
in
inglese dalla sezione "english
download") |
Nicolino
De Pasquale
|
Abaco
Huari
|
Contemporaneamente
alla civiltà Tiwanaku, probabilmente
di stampo sacerdotale, si
sviluppava lungo la costa del Perù
la cultura Huari, molto affine alla
prima, che utilizzava gli stessi
strumenti e metodi di calcolo come
descritto nel documento allegato
riguardante l'abaco Huari. |
Maurizio
Orlando
|
|
Traduzione
italiana del primo articolo di
Maurizio Orlando sulla calcolatrice
realizzata come fedele riproduzione
dell'abaco inca in base 40
decriptato da De Pasquale. Articolo
originale (in lingua spagnola)
pubblicato sulla Rivista dell'Ordine
degli Ingegneri della Provincia di
Pescara. Numero Speciale Ottobre
2002. |