Quipus.it - Nicolino
De Pasquale- (torna
a indice)

Nato
a Gamberale (CH) Italia, il 17 settembre 1949.
Libero professionista e docente a tempo
indeterminato presso l'Istituto Tecnico
Industriale Statale "Alessandro Volta"
di Pescara. Laurea in ingegneria aeronautica
conseguita con voti 110/110 presso il Politecnico
di Torino.
Ricerche
tecniche: studi di fattibilità;
elaborazioni statistiche; diagnosi energetiche;
stesura di vari manuali in qualità di consulente
della LABORTEC su commesse ENEA dal 1992 al 1996.
Ricerche
scientifiche: concetti di Matematica e
Fisica in portali italiani gotici e romanici; uso
dell'abaco di calcolo Inca ed applicazioni della
Matematica andina precolombiana (su incarico
dell'Ambasciata del Perù in Italia); uso
dell'abaco Tiwanaku (su incarico dell'Ambasciata
della Bolivia in Italia); uso dell'abaco egizio
ed applicazioni della Matematica dell'antico
Egitto (su incarico dell'Ambasciata della
Repubblica Araba d'Egitto in Italia).
Pubblicazioni
tecniche: manuali di uso razionale
dell'energia (n°3) e di cogenerazione di piccola
taglia (n°1) per conto di ENEA.
Pubblicazioni
scientifiche: "Pietre che parlano",
saggio su un portale gotico; "Il volo del
Condor", saggio sulla matematica Inca per la
rivista Ingegneri Pescara Informa; "I Giochi
di Imenmes", saggio sulla matematica egizia
per la rivista Ingegneri Pescara Informa; "Le
Yupane", saggio sugli abachi da calcolo
andini precolombiani, in collaborazione con
Antonio Aimi, catalogo De Luca per la mostra sul
Perù a Palazzo Strozzi in Firenze.
Convegni
internazionali: "Dalla Matematica
Andina Precolombiana alla Calcolatrice Atahualpa",
Francavilla al Mare (CH), 19 Ottobre 2002; "Calcolo
Matematico Precolombiano", Istituto Italo
Latino Americano, Roma 21 Ottobre 2003.
Conferenze:
Università di L'Aquila, Università di Pescara,
Università di Teramo, Liceo Scientifico "Leonardo
da Vinci" di Pescara, Istituto Tecnico
Industriale Statale "A. Volta" di
Pescara .
Riconoscimenti
e premi: Università Cattolica di Lima,
Istituto Nazionale di Cultura del Perù, Città
di Pescara.
Tesi
di studenti: (sulle ricerche sopra
menzionate): "L'infinito", sulla
Matematica andina precolombiana, di Alessia Di
Lorito (2002); "Il Piacere della Scoperta",
sulla Matematica dell'antico Egitto, di Dario De
Leonardis (2003).
Referenze:
dott. Manchego, Consigliere Culturale Ambasciata
del Perù in Italia; dott. Cuellar, Consigliere
Culturale Ambasciata della Bolivia in Italia;
dott. Moawad, Consigliere Culturale Ambasciata
d'Egitto in Italia; dott. Maldonado, Segretario
Tecnico Scientifico Istituto Italo Latino
Americano.
|