Quipus.it - Huari - (torna a indice)

Figura 1

L'abaco Huari
di Nicolino De Pasquale

Contemporaneamente alla civiltà Tiwanaku, probabilmente di stampo sacerdotale, si sviluppava lungo la costa del Perù la cultura Huari, molto affine alla prima, che utilizzava gli stessi strumenti e metodi di calcolo.

Un vaso in ceramica a forma di aquila (fig. 1) reca una decorazione, riproducente una riga di un abaco, tanto illuminante da consentire, a distanza di oltre mille anni, la ricostruzione esatta delle nove cifre significative del sistema decimale.

La figura 2 mostra, con i due segni orizzontali, che si opera nella riga inferiore o superiore per costruire, rispettivamente, le cifre minori o maggiori di cinque. Il particolare della mancanza del divisorio mediano non sfugge certamente a nessuno: in caso di squilibrio, con due semi vicini sulla stessa riga, possono cambiare la posizione solo i semi di peso 2 (è ciò che si verifica nei numeri cinque e otto). La figura 3 illustra nei dettagli le varie rappresentazioni.

Ovviamente senza la preziosa aquila huari non saremmo riusciti neanche a ricostruire con esattezza le cifre del sistema Tiwanaku né, tantomeno, a capirne gli armoniosi meccanismi dativi-accettivi che determinano lo spettacolare equilibrio visivo che regna tra le cifre stesse.

Nicolino De Pasquale

Download documento pdf sull'abaco Huari.

Webmaster

home