Quipus.it - Maurizio Orlando - (torna a indice)

Nato a Popoli (Pescara) il 3 maggio 1953, laureatosi in Ingegneria Elettronica presso l’Università La Sapienza di Roma, ha frequentato, alle dipendenze della Telecom, il Corso di Perfezionamento in Telefonia della durata di 14 mesi presso la Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli (L’Aquila, 1983-84). E’ progettista e consulente hardware-software per Sistemi Fotovoltaici, Elettronici e Informatici in campo civile e industriale. Docente di ruolo dal 1984 presso l’Istituto Tecnico "Alessandro Volta" di Pescara nella cattedra di Sistemi Elettronici Automatici, ha condotto ricerche in campo biomedico con la realizzazione di un "Elettrostimolatore neuromuscolare per applicazioni diagnostiche e chirurgiche" (Brevetto PE 91U3). Nel 1999 ha conseguito l’attestazione Microsoft per la Gestione di Reti Informatiche. Ha conseguito nel 2001 l’abilitazione IRIFOR per l’Insegnamento dell’Informatica ai non vedenti. Nel 2003 è stato nominato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca responsabile e tutor per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (livello avanzato C2).
Si occupa di ricerche in campo energetico e ambientale iniziate nel 1993 con la realizzazione di un "Sistema di acquisizione dati per studio di fattibilità di centrali eoliche". Nel aprile 2002 ha organizzato, in collaborazione con in dipartimento Energia della Regione Abruzzo, la prima Conferenza Internazionale tenuta in Italia (Pescara) sull’Energia Distribuita "Nuove Tecnologie nel Libero Mercato dell’Energia Distribuita e Disponibile" nella quale ha presentato lo studio sul "Controllo e gestione di reti di generatori non omogenei". Nel febbraio del 2003, alla Fiera di Milano nella Conferenza Internazionale sulla ‘Economia dell’Idrogeno’, ha presentato la relazione "La Qualità dell’Energia nella Civiltà dell’Idrogeno".
E’ autore di software didattico e Cd Rom multimediali (Mondadori Elemond, 1998 e 2001), di pubblicazioni in campo didattico (Iter Treccani, 2000), in campo biomedico (Università di Siena 1997; Università di Milano, 2002), in campo energetico (Ingegneri Informa, 2002; Idrogeno&FuelCells, 2003) ed informatico (Ingegneri Informa, 2002; IILA-Bardi, 2004).
Ha progettato e realizzato la prima calcolatrice elettronica Inca in base 40 presentata al Convegno Internazionale "Dalla Matematica Andina Precolombiana alla Calcolatrice Atahualpa" a Francavilla al Mare (CH) nell’ottobre 2002. Nell'ottobre 2003 ha presentato la relazione "Abaco Inca e Nuove Architetture di Calcolo" al Convegno Internazionale sul Calcolo Matematico Precolombiano organizzato dall'Istituto Italo Latino Americano (IILA) in Roma proseguendo quindi nella ricerca di nuovi sistemi di calcolo.
Nel 2004 e nel 2005 ha fatto parte del team di ricerca sul veicolo solare a pannelli fotovoltaici "Futura 2" nell'ambito del "World Solar Challenge". Vincitore di concorso nell'ottobre 2005 di dottorato di ricerca triennale "Epistemologia dell’informatica e della comunicazione sociale per le scienze cognitive
" presso la Facoltà di Scienza della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo. Nel 2006 ha collaborato nella ideazione e progettazione dell'isola fotovoltaica "i-sola@r" (Brevetto PE2006A000015) presentato con la relazione "i-sola@r, un modello di sistema energetico" a giugno 2006 nel relativo Convegno a Francavilla al Mare (CH). Ha curato la traduzione del volume inglese di Corrado Giannantoni "The Maximum Em-Power Principle as the basis for Thermodinamics of Quality" pubblicata nel luglio 2006 nel volume: "Il Principio della Massima Potenza Emergetica come base per una Termodinamica della Qualità" (Edizioni Sigraf ISBN 88-901622-1-X). Nel corso dei primi mesi del 2007 ha tenuto vari corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie fotovoltaiche (Ordine Architetti della Provincia di Teramo e della Provincia di Pescara, Confartigianato Pescara, Ordine Ingegneri della Provincia di Pescara). Nel 2007 ha scritto la prefazione per il volume "La leggerezza della Qualità" di Corrado Giannantoni pubblicato nel giugno 2007  (Edizioni Sigraf ISBN 978-88-95566-00-9). Sempre nel 2007 ha collaborato nella progettazione e nella realizzazione della prima copertura fotovoltaica italiana per civile abitazione realizzata con lamiera grecata fotovoltaica in totale integrazione architettonica (5,7 kWp, Brecciarola (CH)). Ha progettato nel 2009 un modulo sperimentale fotovoltaico per l'ospedale di Nkubu (Kenya) in un progetto di cooperazione internazionale. Da gennaio 2010 è direttore tecnico del settore impianti fotovoltaici per la società Ecopower Italia. A maggio 2010 ha tenuto una conferenza presso il Centro Servizi del Coni a Roma sul tema delle realizzazioni fotovoltaiche negli impianti sportivi. 

Webmaster

home