data
|
evento |
descrizione |
dicembre 2000
|
la scoperta |
Nicolino De
Pasquale riceve in regalo dallo
storico e poeta Mauro Martelli il volume:
"C'era una volta un numero"
di George Gheverghese Joseph.
L'attenzione di Nicolino cade
sull'immagine del Curaca tratta dal libro
"Nueva Coronica y Buen Gobierno"
di Guaman Poma de Ayala. L'intuizione è
immediata: il disegno in basso a sinistra
rappresenta un abaco che utilizza un
sistema di numerazione in base 40 con
pesi di valore 1, 2, 3, 5. La somma di 1
unità, 2 coppie, 3 terne e 5 cinquine è
uguale a 39 e, comprendendo lo zero (mancanza
di semi), si ottengono le 40 combinazioni
totali. Per la prima volta nella storia
della matematica occidentale viene
formulata l'ipotesi di un antico sistema
di numerazione basato sulla successione
di Fibonacci. |
8 gennaio 2001 |
Comunicazione
ufficiale |
Informata della sospirata
decriptazione, l'Ambasciata del Perù in
Italia (Roma) ha convocato l'ing. De
Pasquale per un confronto con il dott.
Julio Macera, massimo esperto della
civiltà inca residente in Italia, con il
risultato di suscitare profonda
considerazione da parte dello stesso e da
parte del Ministro Incaricato d'Affari
Marcela Lopez Bravo che ha garantito il
sostegno morale incondizionato da parte
dell'Ambasciata alla prosecuzione degli
studi e delle ricerche.
|
22 gennaio 2001
|
Presentazione dettagliata
|
In un
successivo incontro con i due esponenti
sopra citati, nella sede della stessa
Missione diplomatica il , l'ing. De
Pasquale ha mostrato i risultati degli
studi svolti che evidenziano una netta
superiorità della matematica inca
rispetto a quella pitagorico-euclideo-cartesiana
di stampo occidentale. In particolare
sono state messe in evidenza la rapidità
di calcolo nelle quattro operazioni
effettuate utilizzando un abaco in legno
appositamente ricostruito, le
caratteristiche delle cosiddette mappe
LDI, sferiche e non cartesiane, che
consentono il calcolo visivo ed immediato
di Limiti, Derivate ed Integrali,
applicazioni che richiedono nel nostro
lento sistema procedure estremamente
complesse. I predetti Ministro Lopez
Bravo e dott. Macera, pur dichiarando di
non avere specifiche competenze,
intuivano la possibilità di trasferire
le esposte modalità nel settore delle
macchine da calcolo e degli elaboratori
elettronici. Dopo aver ricevuto ulteriore
garanzia del sostegno morale
incondizionato da parte dell'Ambasciata,
l'ing. De Pasquale ha realizzato un
software dimostrativo in grado di
evidenziare le imparagonabili potenzialità
del metodo inca. |
6 luglio 2001
|
Il sostegno dell'Ordine
degli Ingegneri
|
Lo stesso software è
stato illustrato dall'ing. De Pasquale
all'Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Pescara (Presidente ing.
Antonio Bellizzotti) che, nel
sottolineare l'alto valore scientifico
degli studi, ha espresso il proprio
sostegno garantendo il suo patrocinio ad
ogni iniziativa relativa alla ricerca
invitando il proprio iscritto a preparare
un saggio da pubblicare sulla rivista
dell'Ordine. |
23 luglio 2001 |
Calcolatrice
Atahualpa |
Nella
sede dell'Ambasciata del Perù, si sono
incontrati con la signora Ministro
Marcela Lopez Bravo l'ing. Nicolino De Pasquale, l'ing. Maurizio Orlando, la Prof.ssa
Maria Antonietta Di Cesare e lo storico
Mauro Martelli. L'ing. Maurizio Orlando
ha illustrato gli schemi di funzionamento
della calcolatrice Atahualpa da lui
progettata. Nella circostanza è stata
ribadita l'opportunità di evitare
qualsiasi conversione al sistema
decimale, in modo da evidenziare
l'assoluta indipendenza del metodo inca. |
ottobre 2001 |
Prima
pubblicazione |
Nel
numero di ottobre 2001 della rivista
dell'Ordine degli Ingegneri della
provincia di Pescara l'ing. De Pasquale
ha pubblicato il saggio sulla matematica
inca dal titolo "Il Volo del
Condor". |
7 dicembre 2001 |
Altre scoperte |
In un
incontro con l'Incaricato d'Affari
Culturali dott. Carlos Manchego e con il
dott. Julio Macera l'ing. De Pasquale ha
illustrato non solo i software relativi
al metodo di calcolo inca, ma anche
quelli derivati dalla matematica delle più
antiche civiltà Tiahuanaco e Huari, da
lui scoperti e basati su di un sistema
decimale assolutamente diverso dal nostro
che, come il sistema inca, non prevede la
rappresentazione dello zero sostituendolo
come valore centrale di riferimento dalla
più significativa unità. |
28 marzo 2002 |
Apprezzamenti |
L'Ambasciatore
della Bolivia in Italia ha inviato al
Presidente dell'Ordine degli Ingegneri
della provincia di Pescara una lettera
ricca di apprezzamenti sugli studi
pubblicati. |
10 maggio 2002 |
Prototipo della
calcolatrice Atahualpa |
L'ing.
Maurizio Orlando ha ultimato il primo
prototipo della calcolatrice Atahualpa da
lui stesso progettata implementando
esclusivamente algoritmi basati
sull'aritmetica inca. |
17 luglio 2002 |
Presentazione
prototipo |
L'ing.
Orlando e l'ing. De Pasquale hanno
presentato in anteprima il prototipo
della calcolatrice Atahualpa agli
Ambasciatori della Bolivia e del Perù
nelle rispettive Ambasciate in Roma. |
19 ottobre 2002 |
1° Convegno
Internazionale |
Nel
Museo Michetti di Francavilla al Mare (CH)
viene organizzato il primo Convegno
Internazionale per la presentazione
ufficiale della decifrazione dell'abaco
inca fatta da Nicolino De Pasquale.
Titolo del convegno: "Dalla
Matematica Andina Precolombiana alla
Calcolatrice Atahualpa" |
ottobre 2002 |
Pubblicazione in
spagnolo |
In
occasione del Convegno di Francavilla al
Mare, l'Ordine degli Ingegneri di Pescara
ha pubblicato in lingua spagnola un
numero speciale della rivista da
consegnare agli Ambasciatori del Perù e
della Bolivia. La rivista contiene gli
articoli "El vuelo del Condor"
di Nicolino De Pasquale e "La
Calculadora Atahualpa" di Maurizio
Orlando. |